
Il film è un capolavoro, perché è fatto con la mano tremante di uno che non sa per chi provare più dolore, se per sua madre, per i ragazzini del campo di Jenin o per le speranze ingannate di gente che vuole essere libera. Mer non indirizza il suo film agli spettatori ebrei o agli spettatori arabi. Lo indirizza a chi non sa che cosa sia la vita senza speranza.
(Haaretz)
SINOSSI
Il regista, che li ha filmati quando erano promettenti attori bambini nel gruppo teatrale fondato insieme alla madre Arna, nell’aprile del 2002 torna al campo profughi di Jenin per capire che cosa ne è stato dei ragazzi che ha conosciuto e amato…
Non è un film come gli altri. Non so da dove Juliano abbia tratto il coraggio e la forza per creare questo capolavoro, che mi è apparso davanti agli occhi come una testimonianza più forte della vita e della morte messe insieme.
(Elias Khoury)
SCHEDA FILM
ARNA’S CHILDREN
(I bambini di Arna)
Palestina, Israele, Paesi Bassi | 2003 | 84′
v.o. con sott. in italiano
un film di
Juliano Mer Khamis
scritto e diretto da
Juliano Mer Khamis e Danniel Danniel
prodotto da
Osnat Trabelsi
fotografia
Hana Abu Shaada, Uri Shteinmintz, Juliano Mer Khamis
montaggio
Obbe Verwer e Govert Janse
montaggio suono
Huibert Boon
narratore
Juliano Mer Khamis
commissioning editor
Wessel van der Hammen
Ikon Television
international sales
First Hand Films
ARNA’S CHILDREN
(I bambini di Arna)
Palestina, Israele, Paesi Bassi
2003 | 84′
v.o. con sott. in italiano
un film di
Juliano Mer Khamis
scritto e diretto da
Juliano Mer Khamis e
Danniel Danniel
prodotto da
Osnat Trabelsi
fotografia
Hana Abu Shaada,
Uri Shteinmintz,
Juliano Mer Khamis
montaggio
Obbe Verwer e Govert Janse
montaggio suono
Huibert Boon
narratore
Juliano Mer Khamis
commissioning editor
Wessel van der Hammen
Ikon Television
international sales
First Hand Films
Durante la prima Intifada Arna, la madre di Juliano, ha dato vita a un programma educativo alternativo all’interno del campo profughi di Jenin.
L’occupazione israeliana ha infatti distrutto il programma ufficiale e Arna ha deciso di risarcire i palestinesi del danno subito. Tra le varie attività del centro vi è lo “Stone Theatre”, un laboratorio teatrale diretto da Juliano.
A otto anni dalla morte della madre, cinque anni dopo la conclusione del progetto teatrale, Juliano torna nel campo di Jenin e scopre la tragica storia dei “ragazzi di Arna”.
Juliano Mer Khamis, figlio dell’ebrea Arna Mer e del palestinese Saliba Khamis, è stato uno degli attori più famosi di Palestina-Israele. Nato il 29 maggio 1958 a Nazareth, è stato ucciso il 4 aprile 2011 a Jenin.

Premi festival cinematografici
IDFA, Olanda, 2003 – Prima mondiale – Premio del pubblico
Visions du Réel, Svizzera, 2004 – Premio speciale della giuria e Premio giuria giovani
Hot Docs, Canada, 2004 – Premio Fipresci e Miglior primo film documentario
Tribeca Film Festival, USA, 2004 – Miglior film documentario
Prague One World Festival, Repubblica Ceca, 2004 – Miglior film documentario
Dutch Academy Award, Olanda, 2005 – Miglior primo film documentario
